Liste elettorali - Iscrizione nelle liste per acquisto della cittadinanza italiana
Il giorno successivo al giuramento di fedeltà alla Repubblica, l'ufficiale di stato Civile ne dà comunicazione all'ufficio elettorale che predispone gli atti per la Commissione Elettorale Comunale.
Le iscrizioni e le cancellazioni dalle liste elettorali per acquisto o perdita della cittadinanza italiana vengono deliberate dalla Commissione elettorale Comunale (CEC) nel corso delle revisioni dinamiche delle liste elettorali secondo un calendario stabilito dalla legge (gennaio e luglio per le revisioni ordinarie).
Se il giuramento viene prestato in prossimità di consultazioni elettorali successivamente al trentesimo giorno anteriore alla votazione il neo cittadino seppure non ancora iscritto nelle liste elettorali può presentare richiesta di ammissione al voto alla Commissione elettorale Circondariale (CECle). Acquisiti gli atti la Commissione Elettorale Circondariale delibera l'ammissione al voto con attestazione sindacale nella sezione in cui il cittadino verrà iscritto nelle liste elettorali sulla base della residenza.
Una volta iscritto nelle liste elettorali il cittadino viene invitato a recarsi all'ufficio elettorale per la consegna della tessera elettorale.
Requisiti
Acquisto della cittadinanza italiana. Godimento dei diritti politici.Costi
-Documenti da presentare
Documento d'identità valido.