Certificati storici - Rilascio
I certificati anagrafici storici attestano le situazioni pregresse che riguardano, ad esempio, la composizione di una famiglia e la residenza delle persone fisiche. Lo stato di famiglia può riferirisi ad una data precisa indicata dal richiedente (per esempio certificato alla data del decesso) o riportare la composizione originaria del nucleo originario. I certificati storici (di residenza, di stato di famiglia, di stato libero, di cittadinanza) si riferiscono a date antecedenti alla data della richiesta e posssono riguardare solo persone che sono o sono state residenti nel Comune.
I certificati di norma sono in bollo tranne per gli usi per i quali la legge prevede l´esenzione.
Possono essere richiesti, previa motivata istanza, da chiunque ne abbia interesse, direttamente allo sportello o presentando la medesima per posta. In quest´ultimo caso il certificato verrà recapitato a domicilio una volta riscossi i diritti e l´imposta di bollo eventualmente dovuta.
Requisiti
-Costi
Diritti comunali variabili in base all’uso (€ 0,26 se in carta semplice o € 0,52 se in carta resa legale) e marca da bollo pari ad € 14,62, salvo i casi di esenzione stabiliti dalla Legge. ATTENZIONE: per i certificati storici con ricerca manuale in archivio, viene applicata, a nominativo, la spesa prevista dalla Tab. D allegata alla Legge 604/1962 (ossia € 5,16 se il certificato è in bollo, € 2,58 se il certificato è in carta libera)Normativa
D.P.R. n. 223/1989.
Documenti da presentare
Documento di identificazione valido.